Come sapete, mio figlio soffre di disturbi dell’apprendimento. Per questo non è stato facile preparare l’interrogazione di italiano per domani. Gli era stato assegnato un programma enorme, ma io non mi sono perso d’animo.
Innanzitutto abbiamo cercato di raggruppare gli autori della nostra letteratura in categorie. Ad esempio tutti gli accrescitivi da una parte (Goldoni, Manzoni, Frugoni, Caproni, Govoni, ecc. ecc.) e tutti i diminutivi dall’altra (Vittorini, Papini, Pratolini, Prezzolini, Pasolini, ecc. ecc.). Il ragazzo ha dimostrato acume nell’osservare che molti autori del ‘900 finiscono in -ini e iniziano con la P. Sono affermazioni che riempiono un padre di orgoglio.
In alcuni casi ho cercato di semplificare per facilitare l’apprendimento: ad esempio, d’accordo con la professoressa, abbiamo convenuto di chiamare Carducci direttamente Cardi, evitando il vezzeggiativo che poteva creare confusione.
Ma naturalmente non ci siamo limitati ad uno studio meccanico e mnemonico. Anche gli psicologi infatti ci hanno consigliato di stimolare il più…
View original post 121 altre parole