Domande

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

Aristotele diceva che l’uomo tende per natura alla conoscenza, e aveva ragione: non possiamo evitare di porci le grandi domande che riguardano la nostra esistenza, il mondo in cui viviamo e il senso ultimo delle cose. Anche io nel mio piccolo me le pongo. In particolare:

Chi siamo?

Da dove veniamo?

Siamo soli nell’universo?

C’è qualcosa dopo la morte?

Perché nella serie Er medici in prima linea la parola ‘medici’ è al plurale se l’articolo è al singolare?

medici

View original post

Modifiche

Comunicazione di servizio: nell’ultima settimana di canpagna elettorale ho deciso di modificare il mio programma, introducendo alcune novità. In particolare:

Imu sulla seconda casa delle bambole;

Flat Tax al 110 %;

più inmigrazione clandestina;

innalzamento dell’età pensionabile a 84 anni.

Scusate, mi rendo conto che sono misure inpopolari. Il fatto è che ieri, dopo l’ennesimo litigio, mia moglie mi ha detto che se la lascio da sola per andare a Palazzo Chigi lei chiede il divorzio. Capite bene che non posso permettermi questo rischio.

divorzio

 

 

 

Pregiudizi

Alle volte penso a quanto siamo imbevuti di pregiudizi. Ragioniamo quasi sempre in modo schematico e non riusciamo a capire che la realtà è molto più complessa e sfaccettata di quello che pensiamo. Potrei citare molti esempi a tal proposito, ma mi limiterò a citarne solo qualcuno.

Il mio amico Aziz è un islamico moderato, nonostante sia un fondamentalista.

Il mio amico Ernesto guarda Uomini e donne, nonostante sia un intellettuale organico.

Il mio amico Marco ha letto tutto Sartre, nonostante voti Lega Nord.

Il mio amico Piero ha sviluppato una forma mentis, nonostante non abbia fatto il liceo classico, ma solo ragioneria.

Il mio amico Pinuccio va a caccia e fa la pipì in piedi, nonostante sia gay.

Il mio amico don Gianni crede davvero in Dio, nonostante sia un prete.

E potrei continuare così all’infinito. Concluderò dicendo solo che ieri mentre ero in tram ho visto un’anziana signora che cedeva il posto ad un ragazzo, nonostante fosse un extracomunitario. Sono episodi che fanno bene al cuore.

pregiudizi

Tecniche di corteggiamento

Dato che oggi è S. Valentino vorrei rispondere ad una domanda che molti mi fanno: a cosa devo il mio successo con le donne? Già, perché, se non lo sapevate, io ho un grande successo con le donne: sono un noto tomber de fam, un po’ come quel personaggio, come si chiamava, aspetta… quel prete… ah, sì, don Giovanni, che credo sia stato allontanato dalla sua parrocchia proprio per questo motivo.

Non è facile rispondere. Mi limiterò a citare due tipologie di corteggiamento che ho messo in atto di recente e che hanno ottenuto grandi risultati.

Primo esempio: un giorno, durante una festa a cui ero stato invitato, mi sono avvicinato ad una donna molto piacente e, senza nemmeno presentarmi, le ho detto: “Un ossiacido è un acido che contiene idrogeno, ossigeno ed un altro non metallo”. E poi: “Una base è una sostanza che disciolta in acqua produce ioni idrossido”. E ancora: “Gli idrati sono composti che hanno uno specifico numero di molecole d’acqua annesse a ciascuna
molecola. Ad esempio il cloruro di bario diidrato, cloruro di litio monoidrato, solfato di magnesio eptaidrato e nitrato di stronzio tetraidrato”. Al nitrato di stronzio, lei ha perso il controllo ed è letteralmente caduta ai miei piedi. In questo modo ho dato ragione con i fatti ad un mio amico, secondo cui l’innamoramento è tutta una questione di chimica.

Secondo esempio: l’altro giorno mi trovavo con un’altra donna, altrettanto piacente, in un centro commerciale. Improvvisamente mi sono completamente denudato, mi sono coperto con una botte che mi ero portato dietro per l’occasione, e ho iniziato ad inveire contro tutti, invitandoli ad abbandonare i falsi piaceri e a seguire la virtù. Dopo cinque minuti che gridavo e abbaiavo a quel modo, la ragazza mi ha sussurrato all’orecchio, già visibilmente innamorata: “Mi piaci quando fai il cinico”.

botte

Essere se stessi

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

Sapete qual è uno dei mali del nostro tempo? Che tutti fingiamo di essere quello che non siamo. Nessuno ha il coraggio di essere se stesso.

Io ho pensato che fosse giusto darmi da fare per cercare di cambiare questa situazione. Così da qualche tempo ho iniziato a fermare delle persone per la strada e a dire loro: “Perché porti una maschera? Perché reciti quel ruolo che la società ti impone di recitare? Hai mai sentito parlare di Pirandello? E’ davvero questo ciò che vuoi? Una vita fatta di finzione e di ipocrisia? Guarda me, ad esempio: io sono esattamente come tu mi vedi. Non pretendo di essere quello che non sono. Anzi, ogni mattina, quando mi sveglio, mi guardo allo specchio e mi dico: ‘Io devo essere me stesso. Io voglio essere me stesso!’. E dovresti volerlo anche tu. Ti assicuro che vivresti meglio”.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato: forse hanno…

View original post 22 altre parole

Malinteso (4)

Il Blog di GIOVANNI MAINATO

L’altro giorno mi è capitato un episodio imbarazzante. Ci tenevo che i miei figli vedessero per la prima volta come è fatta una biblioteca e li ho portati in quella che, sulla base delle mie ricerche, doveva essere una delle più importanti biblioteche in assoluto.

“Vedete ragazzi” mi sono messo a spiegare ad alta voce nella sala di consultazione “questa un tempo non era solo una biblioteca come la intendiamo noi oggi, ma era anche un centro di copia. Qui i più sapienti tra gli studiosi dell’epoca trascrivevano le grandi opere dei classici su rotoli di papiro. Qui furono allestite importanti edizioni critiche dei poemi omerici, che furono suddivisi in libri e conservati gelosamente. Qui si succedettero nella direzione uomini del calibro di Callimaco e di Apollonio Rodio, alle dipendenze dei Tolomei. Qui si trovava, come avrete capito, il più grande patrimonio librario dell’umanità, che almeno in parte fu danneggiato…

View original post 137 altre parole

W Sanremo

Anche quest’anno sta per iniziare il Festival di Sanremo. Che dire? Si tratta di un evento televisivo e musicale che ogni anno incolla davanti alla TV milioni di italiani. E non solo italiani. Tutto il mondo guarda Sanremo, tutto il mondo ce lo invidia. Mi risulta ad esempio che in Giappone sia molto apprezzato: lì lo chiamano Remo-San.

Sanremo è musica. Sanremo è melodia. Sanremo è armonia. Sanremo è spettacolo. Sanremo è competizione. Sanremo è allegria. Sanremo è tradizione. Sanremo è famiglia.

Non c’è niente da aggiungere: Sanremo è Sanremo. A me sinceramente piacerebbe poter seguire almeno una puntata dal vivo. E’ un peccato che non sia mai riuscito a capire in quale città si svolge.

Japan